Formazione continua

Con il regolamento del CNF n. 6 del 16 luglio 2014 la materia della formazione forense è stata ampiamente revisionata.

Per dare attuazione alla nuova regolamentazione, all’interno del COA è stata istituita la Commissione per la Formazione Continua.

La Commissione in seno al Consiglio si occupa delle seguenti attività:

  • verifica e/o gestione delle domande di accreditamento presentate dagli iscritti a seguito della partecipazione ad un evento formativo non preventivamente accreditato;
  • gestione delle domande di accreditamento preventive, presentate da enti e/o associazioni esterne;
  • organizzazione di eventi formativi del COA di Bolzano per i propri iscritti;
  • ogni tre anni organizzazione del Congresso Giuridico Distrettuale.

 

NB: L’inadempimento dell’obbligo formativo o la mancata o infedele attestazione di adempimento costituiscono infrazioni disciplinari ai sensi del Codice Deontologico Forense e condizione ostativa all’assunzione di praticanti, nonché per l’iscrizione e la permanenza in elenchi previsti da specifiche normative (art. 25, comma 7, regolamento formazione).

delibere CNF

Anno formazione 2020:
5 cf di cui 2 nelle materie obbligatorie
Delibera formazione CNF 20.03.2020 n. 168

Anno formazione 2021:
15 cf di cui 3 nelle materie obbligatorie
Delibera formazione CNF 18.12.2020 n. 310

Anno formazione 2022:
15 cf di cui 3 nelle materie obbligatorie
Delibera formazione CNF 17.12.2021 n. 513

Anno formazione 2023:
15 cf di cui 3 nelle materie obbligatorie
Delibera formazione CNF 16.12.2022 n. 716


Ultimo aggiornamento

27 Novembre 2023, 12:50