Il fine perseguito con questa iniziativa è quello di una maggiore vicinanza tra professionista e cittadino assicurando una puntuale informazione sui diritti dei clienti nel rapporto professionale. Previo appuntamento tramite la Segreteria dell’Ordine, è possibile fissare un incontro che, attualmente, è previsto ogni settimana, il lunedì mattina presso la sede del Consiglio dell’Ordine.
In ogni caso, chi ritenga che un iscritto non abbia svolto correttamente l’incarico conferitogli può rivolgersi all’Ordine forense non solo mediante lo Sportello, ma anche spedendo o presentando una richiesta di verifica scritta e debitamente documentata alla sede del Consiglio dell'Ordine.
Più dettagliata è la documentazione allegata, più è agevole per il Consiglio dell’Ordine verificare se ed in quale misura un iscritto abbia eventualmente contravvenuto alle norme deontologiche.
La verifica dell’Ordine forense ha valenza riguardo alla correttezza professionale dell’iscritto e non comporta alcun immediato effetto civile, per il quale è comunque necessario esperire un’azione giudiziaria.
Le prestazioni in sede di sportello del cittadino sono completamente a titolo gratuito.